Il teologo è Enrico Maria Radaelli. Il suo ultimo libro dal titolo "Ingresso alla bellezza" è la prova che una grande teologia cattolica continua a essere viva, negli anni di Joseph Ratzinger teologo e papa
di Sandro Magister
* * *
La tesi portante di "Ingresso alla bellezza" è che il Figlio di Dio non ha solo un "nome" ma due, inscindibilmente connessi. È "Logos" ma anche "Imago". È verbo ma anche immagine, volto, specchio del divino pensiero. È verità ma anche bellezza del vero. "Ingresso alla bellezza" è dunque una via maestra per entrare nel mistero del Dio trinitario e incarnato. La bellezza è l'apparire dell'invisibile verità. E, viceversa, l'indicibile dei divini misteri si manifesta negli splendori della liturgia, dell’arte, della musica, della poesia. Sulla copertina del libro c'è un un dipinto di Lorenzo Lotto con un giovane Apollo dormiente ai confini dell'arcano, con le Muse che mimano le sublimi realtà. L'illustrazione in alto a questa pagina è invece di un pittore del Seicento, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia. È un particolare degli affreschi della cupola e della volta della chiesa di Roma dedicata al Santissimo Nome di Gesù, ossia, teologicamente, proprio al duplice nome di "Logos" e "Imago". Dalla visione di questo "sacro teatro dei cieli" prende il via un articolo dell'autore di "Ingresso alla bellezza", Enrico Maria Radaelli, pubblicato su "L'Osservatore Romano" del 4-5 febbraio 2008. L'articolo è riprodotto integralmente più sotto e sintetizza con molta efficacia lo spirito e i contenuti del libro. Il quale spazia dalla teologia propriamente detta alla filosofia, dalla Sacra Scrittura alla liturgia, dalla storia alla linguistica, dall'arte alla musica. Memorabili, ad esempio, le pagine sul pittore Michelangelo da Caravaggio e sul musicista Claudio Monteverdi. Radaelli non è un teologo d'accademia né ha ricevuto gli ordini sacri. Non appartiene all'organico delle università pontificie. È però discepolo di uno dei più acuti intelletti cattolici del Novecento, anche lui semplice laico senza cattedre, lo svizzero Romano Amerio. L'uno e l'altro hanno rivolto e rivolgono critiche severe alle derive secolarizzanti della Chiesa nell'ultimo secolo, alle confusioni nel campo dell'ecumenismo e del rapporto tra le religioni, alle "devastazioni" in campo liturgico. Sempre però in obbedienza al magistero gerarchico e a quella Grande Tradizione senza il cui respiro – insegna Benedetto XVI – non c'è teologia cattolica degna di questo nome. Quanto alla prossimità tra l'insegnamento di Joseph Ratzinger e le tesi di "Ingresso alla bellezza", è rivelatore quanto ha detto il papa pochi giorni fa, nell'incontro del 7 febbraio col clero di Roma. Rispondendo alla domanda di un prete che è anche pittore, Benedetto XVI ha detto: "L'Antico Testamento vietava ogni immagine e doveva vietarlo in un mondo pieno di divinità. Esso viveva nel grande vuoto che era anche rappresentato dall'interno del tempio, dove, in contrasto con altri templi, non c'era nessuna immagine, ma solo il trono vuoto della Parola, la presenza misteriosa del Dio invisibile, non circoscritto da nostre immagini. "Ma poi questo Dio misterioso [si fa carne in Gesù,] appare con un volto, con un corpo, con una storia umana che, nello stesso tempo, è una storia divina. Una storia che continua nella storia dei santi, dei martiri, dei santi della carità e della parola, che sono sempre esplicazione, continuazione nel Corpo di Cristo di questa sua vita divina e umana, e ci dà le immagini fondamentali nelle quali – al di là di quelle superficiali che nascondono la realtà – possiamo aprire lo sguardo verso la Verità stessa. In questo senso mi sembra eccessivo il periodo iconoclastico del dopo Concilio [Vaticano II], che aveva tuttavia un suo senso, perchè era forse necessario liberarsi da una superficialità delle troppe immagini. "Adesso torniamo alla conoscenza del Dio che si è fatto uomo. Come ci dice la lettera agli Efesini, Lui è la vera immagine. E in questa vera immagine vediamo – oltre le apparenze che nascondono la verità – la Verità stessa: 'Chi vede me vede il Padre'. In questo senso possiamo ritrovare un'arte cristiana e anche ritrovare le essenziali e grandi rappresentazioni del mistero di Dio nella tradizione iconografica della Chiesa. E così potremo riscoprire l'immagine vera, [...] la presenza di Dio nella carne".
Nessun commento:
Posta un commento